I progetti Heritage
Il nostro portfolio. Tanti progetti, un’unica passione.
Un progetto europeo ispirato ai principi dello “slow tourism” e del “turismo esperienziale”. Una nuova European Route sul tema delle Piante Medicinali e Aromatiche che collega Croazia, Bosnia, Cipro, Italia, Francia e Malta.
La grande campagna di gamification ideata e sviluppata da Heritage durante la chiusura dei musei per il COVID19 per sensibilizzare il grande pubblico sulla crisi del settore culturale mettendosi in gioco.
La Web App che guida i visitatori nel nuovo Museo Casa Don Bosco con mappa dei piani e delle sale e un'audioguida interattiva per scoprire i contenuti e gli oggetti del museo.
l’App ufficiale di Spazi900, il progetto museale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un viaggio che attraversa il Novecento, a contatto diretto con i poeti e gli scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana.
Nell’ambito della strategia nazionale per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, il progetto VASARI mette a sistema le più recenti tecnologie digitali per cambiare radicalmente le attività di valorizzazione, fruizione e gestione delle opere d’arte.
Il progetto di accessibilità del Museo Sannitico di Campobasso. Blind Experience e Deaf Experience: due App innovative progettate per raccontare il museo per tutti, in particolare alle persone con disabilità sensoriali.
Un progetto per una fruizione innovativa di musei, mostre e siti archeologici, concepita e sviluppata per persone con disabilità e limitazioni funzionali. Il progetto mira a fare della fruizione museale per le persone con disabilità un’esperienza integrale e personale.
Uno studio di fattibilità sull’integrazione delle nuove tecnologie digitali per i beni culturali, finanziato dal Polo Innovazione ICT di Torino con fondi regionali nell’ambito del cluster nazionale Smart Community Tech.