Una passeggiata al Celio

Una passeggiata archeologica e interattiva in uno dei colli più affascinanti di Roma. Strumenti digitali avanzati per raccontare la storia.

Una passeggiata archeologica e interattiva in uno dei colli più affascinanti di Roma. Strumenti digitali avanzati per raccontare la storia.

La genesi del progetto

Nell'ambito del progetto sostenuto dal PNRR “CHANGES” – Spoke 8: "Sustainability and resilience of tangible cultural heritage", CoopCulture ha condotto un progetto di ricerca, mappatura, digitalizzazione e storytelling, con l'obiettivo di valorizzare e rendere accessibile a un pubblico ampio il ricchissimo patrimonio storico e archeologico del Celio. Nasce così Una passeggiata al Celio, una piattaforma digitale avanzata che, attraverso una serie di tools, trasforma i dati della ricerca archeologica in esperienze digitali narrative, coinvolgenti e accessibili.
Il progetto è stato realizzato con la direzione scientifica del prof. Paolo Carafa dell'Università La Sapienza di Roma, la collaborazione scientifica della dott.ssa Paola Palazzo e come partner di sviluppo Heritage srl, Gis Action e MemorAlz

Mockup del totem touche di una Passeggiata al Celio con la scelta dei percorsi

Il nostro lavoro

Grazie a tecnologie avanzate come GIS, Intelligenza Artificiale, Virtual tour e audioguide personalizzate, la passeggiata archeologica digitale lungo il Clivo di Scauro permette di esplorare cinque tappe principali arricchite da contenuti narrativi, immagini storiche e ricostruzioni digitali. Il progetto è fruibile sia in loco che da remoto, tramite Web App, StoryMaps, Virtual tour e un Totem interattivo.

Heritage ha ideato e disegnato UI e UX della Web App, in cui è possibile ascoltare audioguide generate dall'Intelligenza Artificiale generativa, che integra i dati archeologici alle esigenze dei diversi target. Inoltre, ha contribuito alla revisione dei dati e alla progettazione del sistema di AI.

Infine, Heritage ha progettato e realizzato un Totem touch interattivo, posizionato alle Case Romane del Celio, pensato per offrire ai visitatori diverse chiavi di accesso per esplorare il percorso e navigare tra i siti d'interesse.

Il Totem touch

Il Totem touch di Una passeggiata al Celio si trova alle Case Romane e ha diverse modalità di fruizione:

  • LA PASSEGGIATA: in questa sezione è possibile esplorare le cinque tappe del percorso attraverso una mappa interattiva navigabile, con georeferenziazione dei luoghi. Cliccando sui pin presenti sulla mappa, si accede a schede di approfondimento dedicate a ciascun punto di interesse.
  • I SECOLI: una linea del tempo permette di esplorare i luoghi nei secoli e accedere agli approfondimenti testuali
  • I LUOGHI: in questa sezione è disponibile l’elenco dei luoghi accompagnato da schede con i relativi contenuti. È possibile visualizzare le ricostruzioni stratigrafiche basate su GIS per esplorare l’evoluzione dei confini nel tempo, consultare informazioni dettagliate e confrontare l’aspetto degli edifici nel passato e nel presente.

Quick Info

Cliente

CoopCulture

Anno

2025

Attività

Totem Touch interattivo; UX / UI; Web App

Area

Progettiamo spazi fisici e digitali per promuovere la cultura e il turismo esperienziale.

Tags

TL;DR

tempo di lettura: 13''

“Una passeggiata al Celio” è un progetto digitale innovativo che valorizza il patrimonio archeologico del Celio con tecnologie come AI, GIS e virtual tour. Attraverso una Web App e un Totem interattivo, offre esplorazioni narrative e multimediali in loco o da remoto. Ideato da CoopCulture con Heritage e altri partner, rende l’archeologia accessibile e coinvolgente per tutti.

Guarda l'app