I progetti Heritage

Il nostro portfolio. Tanti progetti, un’unica passione.

  • Villa di Tivoli -progetto App VILLAE Passepartout

    L’App accessibile e inclusiva dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli. Percorsi multisensoriali, differenziati per tipologie di utente, per raccontare la storia e la ricchezza di luoghi del grande Parco Archeologico.

  • Open Campania - progetto Heritage

    Il grande progetto che mette in rete i musei e i luoghi della cultura del territorio campano. Un'ecosistema digitale integrato: piattaforma web, App per esplorare il territorio, Virtual Tour, totem multimediali e molto altro.

  • Mappae immagine principale

    Un progetto europeo ispirato ai principi dello “slow tourism” e del “turismo esperienziale”. Una nuova European Route sul tema delle Piante Medicinali e Aromatiche che collega Croazia, Bosnia, Cipro, Italia, Francia e Malta.

  • App Parco Colosseo

    L’App ufficiale del Parco Archeologico Colosseo, lanciata il 28 maggio 2020 per la riapertura dopo il lockdown per il Covid-19. L’App integra in un unico sistema i percorsi di visita, le audioguide ufficiali e il sistema di ticketing online.

  • La Web App che guida i visitatori nel nuovo Museo Casa Don Bosco con mappa dei piani e delle sale e un'audioguida interattiva per scoprire i contenuti e gli oggetti del museo.

  • App MRT - Musei Reali di Torinio

    L’App ufficiale dei Musei Reali di Torino, un affascinante itinerario di storia, arte e natura nel cuore della città subalpina. L’App integra in un unico sistema i percorsi di visita, le audioguide ufficiali e il sistema di ticketing online.

  • Integrazione - App MeCI Larino

    App MeCI è la prima applicazione interamente italiana e gratuita per l’integrazione sociale e culturale dei migranti. Nasce per il progetto “Migranti e Comunità Inclusive” promosso dall’Università degli Studi del Molise.

  • App Spazi900

    l’App ufficiale di Spazi900, il progetto museale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un viaggio che attraversa il Novecento, a contatto diretto con i poeti e gli scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana.