Un percorso alla scoperta della Foligno Contemporanea. Le opere d'arte raccontate da una Web App e marker visivi in giro per la città.
La genesi del progetto
“Arte da Inciampo. Un percorso alla scoperta della Foligno contemporanea” è un progetto promosso dal Comune di Foligno con la collaborazione di Coopculture, presentato nell’ambito di un avviso pubblico a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi.
Il progetto rappresenta un nuovo modo di vivere e scoprire Foligno, un'iniziativa che, grazie alla sua accessibilità e immediatezza, si propone di valorizzare il patrimonio culturale della città attraverso le espressioni artistiche contemporanee.
Ad Heritage è stata affidato il servizio di ideazione e realizzazione della piattaforma Web e l'integrazione della stessa in un dialogo fisico-digitale con le opere d'arte dislocate nella città.
Il nostro lavoro
La visual identity e il logo del progetto sono stati interamente ideati e realizzati da Heritage, ispirandosi all’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig chiamata “Le pietre d’inciampo", memorie dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti diffuse nel tessuto urbanistico e sociale di molte città europee.
Heritage si è occupata della progettazione e dello sviluppo della Web App con un'interfaccia user friendly, che non richiede download ed è accessibile da qualsiasi smartphone.
In collaborazione con artisti locali, ha creato opere pavimentali che si integrano
con fontane, chiese e sculture del comune di Foligno. Ogni opera è dotata di un codice QR,
progettato per essere facilmente accessibile tramite smartphone. Attraverso la
scansione di questi codici, i fruitori potranno accedere a contenuti multimediali che
arricchiscono la loro esperienza di visita.
Caratteristiche e funzionalità
La web app è fruibile gratuitamente su ogni dispositivo e in qualsiasi luogo. È multilingua (italiano e inglese) ed è progettata per valorizzare il patrimonio artistico della città di Foligno e accompagnare gli utenti durante l'esperienza di visita.
La Web App contiene una MAPPA INTERATTIVA e delle SCHEDE con contenuti di approfondimento sulle opere.
I contenuti, associati ai codici QR, sono stati curati con attenzione per offrire un'esperienza
multidisciplinare e coinvolgente: video teatrali; fotografie; testi audio; podcast; video
fiabe per famiglie con bambini, musiche originali.
Ogni scheda integra elementi di gamification, che rendono l'esperienza culturale divertente, interattiva e unica.