Il Beato Angelico come non l’hai mai visto. L’App per esplorare i contenuti e i significati del Compianto sul Cristo Morto, in occasione dell’Ostensione della Sindone. Approfondimenti sull’artista, audioguida e mappa interattiva per un’esperienza immersiva e completa.
La genesi del progetto
In occasione dell’Ostensione della Sindone nel 2015, il Museo Diocesano di Torino espone straordinariamente il capolavoro Compianto sul Cristo Morto del Beato Angelico, in prestito dal Museo di San Marco di Firenze.
Per arricchire l’esperienza dei visitatori, l’Associazione Sant’Anselmo, insieme al Museo Diocesano, affida a Heritage la realizzazione di un’App innovativa.
Il nostro lavoro
Heritage progetta e sviluppa l’App mobile, studiando UI e UX specifiche, per offrire ai visitatori una guida completa
all’opera Compianto sul Cristo Morto e alla figura del Beato Angelico in maniera semplice e intuitiva, esemplificando i contenuti preparati dai curatori della mostra.
Inoltre, Heritage ha integrato nell’App la tecnologia Beacon, con sensori Bluetooth 2.0, grazie alla quale i visitatori del Museo Diocesano possono ricevere notifiche personalizzate lungo il percorso espositivo. Tale soluzione ottimizza l'esperienza di visita, offrendo al visitatore un'interazione completa con l'opera e gli spazi museali.
Caratteristiche e funzionalità
Con l’App il Compianto sul Cristo Morto del Beato Angelico diventa accessibile a tutti i pellegrini in visita alla Sindone, non solo in loco, ma ovunque, prima, durante e dopo la visita.
Attraverso un accesso multiplo a quattro sezioni principali l’App Beato Angelico offre:
- OPERA IN HD
Navigare liberamente nel dipinto, grazie all’immagine in alta definizione concessa dal Museo di San Marco di Firenze. È possibile ingrandire i particolari e scoprire i dettagli nascosti
- MAPPA INTERATTIVA
Entrare dentro al quadro con un semplice “tap” sullo schermo del proprio device: modalità integrativa per scoprire i personaggi raffigurati e le caratteristiche dello stile pittorico dell’artista
- AUDIOGUIDA
Ascoltare l’audioguida per contemplare l’opera e scoprire il suo legame con il velo sindonico insieme a Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e tra i più grandi studiosi di arte sacra
- INFORMAZIONI
Conoscere ogni dettaglio sull’opera: carta d’identità, descrizione, storia e stato di conservazione. Inoltre, sono inclusi contenuti speciali con la biografia e l’attività del Beato Angelico nel contesto della sua epoca, e sulla storia del Museo di San Marco di Firenze
L’app è scaricabile gratuitamente attraverso Apple Store (iOs) e Google Play (Android).
Tecnologia Beacon
Heritage è tra i primi in Italia ad usare la tecnologia Beacon in ambito museale. Grazie a questa tecnologia, usata soprattutto per il mondo retail, questa App si presenta come una guida multimediale e interattiva che, sul luogo, è in grado di riconoscere la posizione del visitatore e offrigli in presa diretta le informazioni sugli allestimenti, i percorsi e i contenuti.