La Digital Library di Antonio Maddalena. Uno strumento completo per consultare e sfogliare online la bibliografia delle opere di Antonio Maddalena, illustre grecista del XX secolo.
Genesi del progetto
In occasione dei 45 anni dalla morte di Antonio Maddalena (1913-1979) gli eredi dell'illustre grecista avevano l'intenzione di avviare un processo di valorizzazione e accessibilità online del patrimonio culturale e documentale custodito negli archivi di famiglia, con particolare attenzione alla fruizione da parte di studiosi, appassionati e istituzioni culturali. Hanno affidato ad Heritage la digitalizzazione dei materiali documentali e la progettazione di una Digital Library per l'esplorazione delle risorse digitali.
Il lavoro di Heritage
Heritage ha curato l'intero progetto. Ha effettuato il lavoro di censimento delle opere e dei materiali custoditi negli archivi dello studioso e ne ha effettuato la catalogazione completa e la metadatazione, secondo gli standard di settore. Ha coordinato il lavoro di acquisizione digitale ad alta risoluzione delle opere, comprensivo di OCR (Optical Character Recognition), seguendo gli standard di interoperabilità per la visualizzazione e l’interazione avanzata delle immagini digitali.
Ha studiato e sviluppato il portale digitale per la fruizione online delle risorse catalografiche, integrando l'ecosistema Digital Collection completo di un back-office personalizzato sulle schede della collezione Maddalena e un front-end per la rappresentazione, la consultazione e la ricerca online delle schede di catalogo.
Il portale antoniomaddalena.it rappresenta un modello di eccellenza di Biblioteca Digitale d’Autore per la diffusione del patrimonio bibliografico, offrendo un accesso aperto e strutturato a una vasta collezione di risorse digitali per favorire la ricerca e la conservazione della memoria storica. Il progetto si allinea con le direttive del Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (PND), adottando pratiche che promuovono l'accessibilità e l'inclusione, l'interoperabilità dei dati e la valorizzazione del patrimonio.
La digital library
Il piattaforma digitale è stata progettata secondo due linee guida:
- mettere a disposizione della comunità di studiosi e appassionati la bibliografia quanto più possibile completa e aggiornata di e su Antonio Maddalena;
- creare chiavi di accesso multiple e relazioni orizzontali e trasversali tra il materiale pubblicato.
Le modalità di accesso alle informazioni e alle riproduzioni digitali dei documenti sono:
- la ricerca libera e avanzata (per estremi cronologici, categorie, tipologie, indicazioni di responsabilità, titoli e soggetti);
- l’esplorazione del catalogo attraverso filtri e keywords.
Per ogni opera, oltre ai dati biblioteconomici forniti secondo gli standard di settore, sono stati predisposti soggetti specifici inerenti al fondo Maddalena sulla base del Nuovo Soggettario della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (sui principi stabiliti IFLA).